Office System 2016

  1. Usare questo tipo di grafico per confrontare visivamente i valori di alcune categorie.Fare clic sulla freccia per visualizzare ...
  2. Usare questo tipo di grafico per confrontare visivamente i valori di alcune categorie.Fare clic sulla freccia per visualizzare ...
  3. Usare questo tipo di grafico per evidenziare diversi tipi di informazioni. Usarlo quando l'intervallo di valori nel grafico ...
  4. Usare questo tipo di grafico per Evidenziare tipi diversi di informazioni.Usarlo quando: L'intervallo di valori nel grafico ...
  5. Usare questo tipo di grafico per mostrare analisi statistiche dei dati.Fare clic sulla freccia per visualizzare i diversi ...
  6. Usare questo tipo di grafico per mostrare le proporzioni rispetto all'intero. Usarlo quando il totale dei numeri disponibili ...
  7. Usare questo tipo di grafico per visualizzare la relazione tra set di valori.Fare clic sulla freccia per visualizzare i diversi ...
  8. Usare questo tipo di grafico per visualizzare la tendenza in relazione al tempo (anni, mesi e giorni) o alle categorie. Usarlo ...
  9. Usare questo tipo di grafico per visualizzare la tendenza in relazione al tempo (anni, mesi e giorni) o alle categorie.Fare ...
  10. Usare questo tipo di grafico per visualizzare la tendenza in relazione al tempo (anni, mesi e giorni) o alle categorie.Fare ...
  11. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare almeno due set di valori o coppie di dati. Visualizzare le relazioni tra set ...
  12. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare almeno due set di valori o coppie di dati.Usarlo quando: Sono presenti molti ...
  13. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare almeno due set di valori o coppie di dati.Usarlo quando: Sono presenti molti ...
  14. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare almeno due set di valori o coppie di dati.Usarlo quando: Sono presenti pochi ...
  15. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare almeno tre set di valori o coppie di dati. Visualizzare le relazioni tra set ...
  16. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare i valori attraverso i livelli di una gerarchia. Visualizzare percentuali all'interno ...
  17. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare i valori attraverso i livelli di una gerarchia. Visualizzare percentuali all'interno ...
  18. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare i valori di alcune categorie.Usarlo quando: Il grafico mostra la durata. Il ...
  19. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare la percentuale di contributo a un totale di ogni valore. Mostrare l'evoluzione ...
  20. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare la percentuale di contributo di ogni valore a un totale. Visualizzare l'evoluzione ...
  21. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare le parti di un insieme tra categorie. Visualizzare l'evoluzione delle parti ...
  22. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare parti di un insieme.Usarlo quando: Si hanno diverse colonne di categorie che ...
  23. Usare questo tipo di grafico per: Confrontare valori di alcune categorie. Visualizzare i dati su un terzo asse, in cui alcune ...
  24. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare l'effetto cumulativo di una serie di valori positivi e negativi.Usarlo quando: ...
  25. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare l'evoluzione delle parti di un insieme nel tempo.Valutare la possibilità di usare ...
  26. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare la percentuale relativa di ogni fattore rispetto al totale. Mostrare i fattori ...
  27. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare le proporzioni rispetto all'intero. Estrarre alcuni valori della prima torta e ...
  28. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare le proporzioni rispetto all'intero. Estrarre alcuni valori della prima torta e ...
  29. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare le proporzioni rispetto all'intero.Usarlo invece di un grafico a torta quando ...
  30. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare le proporzioni rispetto all'intero.Usarlo quando: Il totale dei numeri è pari ...
  31. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare le tendenze dei valori di due dimensioni in una curva continua.Usarlo quando: ...
  32. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare le tendenze dei valori di due dimensioni in una curva continua.Usarlo quando: ...
  33. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare le tendenze dei valori di due dimensioni in una curva continua.Usarlo quando: ...
  34. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare le tendenze dei valori di due dimensioni in una curva continua.Usarlo quando: ...
  35. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare una visualizzazione superiore 2D di un grafico a superficie 3D. Rappresentare ...
  36. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare una visualizzazione superiore 2D di un grafico a superficie 3D. Rappresentare ...
  37. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare una visualizzazione superiore 2D di un grafico a superficie 3D.Usarlo quando: ...
  38. Usare questo tipo di grafico per: Mostrare una visualizzazione superiore 2D di un grafico a superficie 3D.Usarlo quando: ...
  39. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare l'andamento delle prestazioni di un titolo nel tempo.Usarlo quando: Sono disponibili ...
  40. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare l'andamento delle prestazioni di un titolo nel tempo.Usarlo quando: Sono disponibili ...
  41. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare l'andamento delle prestazioni di un titolo nel tempo.Usarlo quando: Sono disponibili ...
  42. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare l'andamento delle prestazioni di un titolo nel tempo.Usarlo quando: Sono disponibili ...
  43. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare l'andamento delle prestazioni di un titolo nel tempo.Usarlo quando: Sono disponibili ...
  44. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare l'andamento delle prestazioni di un titolo nel tempo.Usarlo quando: Sono disponibili ...
  45. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare l'andamento delle prestazioni di un titolo nel tempo.Usarlo quando: Sono disponibili ...
  46. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare l'andamento delle prestazioni di un titolo nel tempo.Usarlo quando: Sono disponibili ...
  47. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare la percentuale di contributo a un insieme nel tempo o tra categorie. Mostrare ...
  48. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare la percentuale di contributo all'intero nel tempo o tra categorie. Evidenziare ...
  49. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare la relazione delle parti rispetto all'intero nel tempo o tra categorie. Evidenziare ...
  50. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare la tendenza in relazione al tempo (anni, mesi e giorni) o alle categorie. ...
  51. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare la tendenza in relazione al tempo (anni, mesi e giorni) o alle categorie. ...
  52. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare la tendenza in relazione al tempo (anni, mesi e giorni) o alle categorie.Usarlo ...
  53. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare la tendenza in relazione al tempo (anni, mesi e giorni) o alle categorie.Usarlo ...
  54. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare la tendenza in relazione al tempo (anni, mesi e giorni) o alle categorie.Usarlo ...
  55. Usare questo tipo di grafico per: Visualizzare una variazione all'interno di un set di dati.Usarlo quando: Ci sono molti ...
  56. Utilità di importazione per dati di altri programmi e formati, ad esempio ACT, Lotus Organizer, Schedule+, Excel, Access, ...
  57. Utilizzando i comandi Collega al file o Inserisci e collega della finestra di dialogo Inserisci immagine (scheda Inserisci ...
  58. Utilizzando il comando Incolla speciale (nel gruppo Appunti della scheda Home fare clic sulla freccia sotto Incolla , quindi ...
  59. Utilizzando il comando Oggetto (nel gruppo Testo della scheda Inserisci fare clic su Oggetto , quindi su Oggetto ), quindi ...
  60. Utilizzare Collegamento guidato tabelle se si desidera collegare origini dati OLE DB esterne al progetto. La procedura guidata ...
  61. Utilizzare Discussioni Web per rivedere il documento seguente:|0Se si utilizza Microsoft Internet Explorer 5 o versione successiva, ...
  62. Utilizzare Discussioni Web per rivedere il documento seguente:|0Se si utilizza Microsoft Internet Explorer 5 o versione successiva, ...
  63. Utilizzare Discussioni Web per rivedere il documento seguente:|1_vti_bin/owssvr.dll?Cmd=COMMFRMS&REDIRECT=1&URL=|0&OSESERVER=|1Per ...
  64. Utilizzare Discussioni Web per rivedere il documento seguente:|1_vti_bin/owssvr.dll?Cmd=COMMFRMS&REDIRECT=1&URL=|0&OSESERVER=|1Per ...
  65. Utilizzare la stampa unione per aggiungere automaticamente indirizzi postali o informazioni personalizzate alle pubblicazioni. ...
  66. Utilizzare la visualizzazione Gestione attività per verificare se una risorsa è assegnata a tempo pieno a due o più attività ...
  67. Utilizzare questa opzione per disattivare la memorizzazione delle password nella cache del Registro di sistema del computer ...
  68. Utilizzare questo elenco per scegliere gruppi e comandi da aggiungere alla barra di accesso rapido. Utilizzare l'elenco a ...
  69. Utilizzare questo elenco per scegliere schede, gruppi e comandi da aggiungere alla barra multifunzione. Utilizzare l'elenco ...
  70. Utilizzare Ripristino applicazioni di Microsoft Office per uscire da un'applicazione che non risponde. In questo modo sarà ...
  71. Vengono utilizzate le credenziali salvate nel servizio di archiviazione sicura per accedere all'origine dati. Immettere l'ID ...
  72. Verifica che si ancora presenta una connessione a Internet, e di disporre dell'autorizzazione per installare Office da questo ...
  73. Verifica compatibilità ha rilevato l'uso di eventi di salvataggi che potrebbero causare un'esperienza insoddisfacente durante ...
  74. Verificare di disporre di autorizzazioni sufficienti per accedere al Registro di sistema o contattare il Servizio Supporto ...
  75. Verificare di disporre di autorizzazioni sufficienti per accedere al Registro di sistema o contattare il Servizio Supporto ...