Se le estensioni dei comandi sono attivate, la chiamata dei comandi
esterni tramite la riga di comando o il comando START verrà modificata
come segue:
I file non eseguibili possono essere richiamati tramite la relativa
associazione, digitando il nome del file come un normale comando.
Ad esempio: WORD.DOC avvia l'applicazione associata all'estensione di
file DOC. Vedere i comandi ASSOC e FTYPE per informazioni sulla creazione
delle associazioni nell'ambito di uno script di comandi.
Se si esegue un'applicazione con GUI a 32 bit, CMD.EXE non attenderà la
chiusura dell'applicazione per tornare al prompt dei comandi. Questo
non accade se CMD.EXE viene eseguito da uno script di comandi.
Quando si esegue una riga di comando in cui il primo token è la stringa "CMD",
senza un'estensione o un percorso, la stringa "CMD" viene sostituita con il
valore della variabile COMSPEC, per evitare di eseguire CMD.EXE dalla
directory corrente.
Quando si esegue una riga di comando in cui il primo token NON contiene
un'estensione, CMD.EXE utilizza il valore della variabile di ambiente
PATHEXT per determinare le estensioni da cercare e il relativo ordine.
Il valore predefinito per la variabile PATHTEXT è:
.COM;.EXE;.BAT;.CMD
La sintassi è uguale a quella della variabile PATH, con elementi separati
da un punto e virgola (;).
Se durante la ricerca di un eseguibile non viene trovata alcuna estensione
corrispondente, verrà verificato se il nome specificato corrisponde a una
directory. In tal caso, il comando START avvia Esplora risorse a partire
dal percorso individuato. Se eseguito dalla riga di comando, equivale
all'esecuzione di CD /D per passare a tale percorso.
Se le estensioni dei comandi sono attivate, il comando PROMPT supporta i seguenti caratteri aggiuntivi per la formattazione: ...
Se le estensioni dei comandi sono attivate, il comando SET verrà modificato come segue: Se il comando SET viene richiamato ...
Se le estensioni dei comandi sono attivate, il comando SHIFT supporta l'opzione /n, che indica al comando di iniziare lo ...
Se le estensioni dei comandi sono attivate, il comando TIME supporta l'opzione /T, che consente al comando di mostrare l'ora ...
Se le estensioni dei comandi sono attivate, la chiamata dei comandi esterni tramite la riga di comando o il comando START ...
Se le estensioni dei comandi sono attivate, oltre ai percorsi e alle lettere di unità consueti il comando PUSHD accetterà ...
Se le estensioni dei comandi sono attivate, quando si applica POPD a un'unità in uno stack di directory creato da PUSHD il ...
Se le estensioni di comando sono abilitate CALL è cambiato come segue: il comando CALL può essere seguito da etichette. La ...
Se le impostazioni IP vengono assegnate automaticamente al computer tramite DHCP, contattare l'amministratore DNS o della ...