Selezionare l'indirizzo EDI (URI). L'indirizzo EDI (URI) deve essere definito come alias di entità con il formato "EDI://X:Y:Z", dove X è il codice di identificazione, Y è il qualificatore del codice di identificazione e Z è l'indirizzo di routing. L'indirizzo EDI (URI) verrà utilizzato per identificare il mittente degli interscambi in ingresso ricevuti tramite questo indirizzo di ricezione.
Selezionare il nome del profilo per il partner o il gruppo di partner con cui si stipula il contratto. Nella finestra Selezione ...
Selezionare il nome entità dell'organizzazione principale che sarà utilizzato per determinare l'indirizzo EDI (URI) del mittente ...
Selezionare Integra per aggiungere entità che comunicheranno con questa orchestrazione. Selezionare Esegui il binding per ...
Selezionare l'indirizzo EDI (URI). L'indirizzo EDI (URI) deve essere definito come alias di entità con il formato "EDI://X:Y:Z", ...
Selezionare l'indirizzo EDI (URI). L'indirizzo EDI (URI) deve essere definito come alias di entità con il formato "EDI://X:Y:Z", ...
Selezionare l'indirizzo EDI (URI). L'indirizzo EDI (URI) deve essere definito come alias di entità con il formato "EDI://X:Y:Z", ...
Selezionare la casella di controllo seguente per configurare questa applicazione come predefinita. Se si distribuiscono elementi ...
Selezionare un host da integrare e di cui eseguire il binding con eventuali porte logiche nell'orchestrazione alle porte ...
Selezionare un set completo di file WSDL e XSD da utilizzare per i metadati. È possibile generare questi file nel modo seguente: ...