SQL Server 2012

  1. Specificare il percorso di rete della cartella contenente il backup completo del database. Il percorso di rete deve essere ...
  2. Specificare il percorso di un modello BI Semantic Model. Per le cartelle di lavoro di PowerPivot, immettere l'URL completo ...
  3. Specificare il separatore batch, ovvero una parola utilizzata per separare in batch le istruzioni Transact-SQL. Il valore ...
  4. Specificare il server e il nome di istanza del server di report. Agli account del servizio Windows e del servizio Web ReportServer ...
  5. Specificare il valore di soglia (come percentuale di utilizzo della CPU) per l'attivazione di un avviso di sovraccarico della ...
  6. Specificare il valore di soglia (come percentuale di utilizzo della CPU) per l'attivazione di un avviso di sovraccarico della ...
  7. Specificare il valore di soglia (in giorni) per l'attivazione di un avviso su un errore di aggiornamento del file di dati ...
  8. Specificare il valore di soglia per l'attivazione di avvisi di memoria insufficiente. Il valore predefinito è 5%. Se la memoria ...
  9. Specificare il valore di uniqueidentifier nel formato xxxxxxxx-xxxx . xxxx, dove ogni x rappresenta una cifra esadecimale ...
  10. Specificare indirizzi IP aggiuntivi disponibili e validi nel nodo e nella subnet correnti (gli indirizzi IP del cluster di ...
  11. Specificare l'account di accesso utilizzato dal Sottoscrittore per connettersi al server di pubblicazione durante il commit ...
  12. Specificare l'account di dominio di Windows da utilizzare come account proxy di SQL Server Agent per il set di raccolta dell'utilità. ...
  13. Specificare l'account di dominio o l'account del computer con cui verrà eseguito il processo dell'agente di distribuzione ...
  14. Specificare l'account di servizio del server di report. Questo valore è obbligatorio. Se viene omesso, per l'installazione ...
  15. Specificare l'account utilizzato per accedere al database del catalogo del server di report esistente. Questo valore è obbligatorio. ...
  16. Specificare l'account Windows di un utente a cui verrà automaticamente concesso l'accesso completo a tutti i modelli. È possibile ...
  17. Specificare l'ID e la directory radice per l'istanza di SQL Server che si intende preparare. È necessario specificare il ...
  18. Specificare l'ID istanza per le funzionalità di SQL Server specificate. La struttura delle directory, la struttura del Registro ...
  19. Specificare l'intervallo (in ore) per la raccolta di metriche sull'utilizzo della CPU, utilizzo della memoria e connessioni ...
  20. Specificare l'intervallo in ore per il conteggio di eventi di caricamento e di connessione al fine di calcolare il rapporto ...
  21. Specificare l'intervallo in secondi di attesa delle risorse prima del timeout della query. Se si utilizza il valore predefinito ...
  22. Specificare l'origine dati da utilizzare. È possibile selezionare una tabella in una vista origine dati o in una connessione ...
  23. Specificare l'origine dati da utilizzare. È possibile selezionare una tabella in una vista origine dati o in una connessione ...
  24. Specificare la directory di installazione radice per i componenti condivisi WOW64. Questa directory non viene modificata ...
  25. Specificare la directory di installazione radice per i componenti condivisi. Questa directory non viene modificata dopo l'installazione ...
  26. Specificare la modalità con cui il componente deve gestire gli errori a livello di riga. È possibile gestire gli errori rilevati ...
  27. Specificare la partizione DirectQuery. L'istruzione SQL per la partizione viene utilizzata per eseguire query sull'origine ...
  28. Specificare la percentuale di spazio su disco disponibile, al di sotto della quale lo spazio su disco del server verrà considerato ...
  29. Specificare la proprietà per cui si imposta il parametro e il parametro da utilizzare. Verrà creata un'espressione che fa ...
  30. Specificare la quantità di spazio su disco utilizzata dall'applicazione di servizio per l'archiviazione dei file memorizzati ...
  31. Specificare le condizioni utilizzate per indirizzare le righe di input a output specifici. Se una riga di input non corrisponde ...
  32. Specificare le credenziali di un account esistente che il server di report utilizzerà per connettersi al database del server ...
  33. Specificare le credenziali di un utente membro del gruppo degli amministratori nel computer che ospita il server di report. ...
  34. Specificare le credenziali utilizzate dal server Analysis Services per connettersi all'origine dati durante l'importazione ...
  35. Specificare le credenziali utilizzate dal server Analysis Services per connettersi all'origine dati. Tali credenziali vengono ...
  36. Specificare le espressioni utilizzate per creare nuovi valori per le colonne e indicare se i valori devono aggiornare le ...
  37. Specificare le informazioni che si desidera inviare automaticamente a Microsoft per migliorare le versioni future di SQL ...
  38. Specificare le opzioni relative all'indirizzo e completare il messaggio di posta elettronica. Per restituire il nome del ...
  39. Specificare le proprietà dell'endpoint tramite il quale l'istanza del server di controllo del mirroring accetterà le connessioni ...
  40. Specificare le proprietà dell'endpoint tramite il quale l'istanza del server mirror accetterà le connessioni dalle istanze ...
  41. Specificare le proprietà dell'endpoint tramite il quale l'istanza del server principale accetterà le connessioni dalle istanze ...
  42. Specificare le viste origine dati in cui generare lo schema e il progetto di Integration Services per i pacchetti generati. ...
  43. Specificare questo account per consentire l'utilizzo di origini dati di report che non richiedono credenziali o per connettersi ...
  44. Specificare se durante l'esecuzione del programma di installazione di SQL Server devono essere individuati e aggiunti aggiornamenti ...
  45. Specificare se è possibile segnalare gli errori a Microsoft per migliorare le versioni future di SQL Server. Specificare ...
  46. Specificare se filtrare i processi con transazioni aperte o non aperte oppure selezionare All per non applicare filtri sul ...
  47. Specificare se i dati di utilizzo delle funzionalità di SQL Server possono essere raccolti e inviati a Microsoft. Specificare ...
  48. Specificare un comando o una query che restituisca un elenco di destinatari e facoltativamente i campi utilizzati per variare ...
  49. Specificare un comando o una query che restituisca un elenco di destinatari e, facoltativamente, restituisca i campi utilizzati ...
  50. Specificare un filtro in una tabella. Sulla base delle relazioni definite, verranno aggiunti join per estendere il filtro ...
  51. Specificare un ID di messaggio diverso da zero, un livello di gravità diverso da zero, una condizione delle prestazioni non ...
  52. Specificare un nome di rete per il nuovo cluster di failover di SQL Server. Tale nome verrà utilizzato per identificare il ...
  53. Specificare un nome per il gruppo di risorse cluster di SQL Server. Nel gruppo di risorse cluster verranno inserite le risorse ...
  54. Specificare un nome per la nuova sessione. Nella sezione Carico di lavoro selezionare il database a cui si connetterà Ottimizzazione ...
  55. Specificare un nome per la nuova sessione. Nella sezione Carico di lavoro verificare che il database selezionato a cui si ...
  56. Specificare un nome valido. Il nome non deve contenere spazi, deve iniziare con una lettera e può contenere lettere, numeri ...
  57. Specificare un'applicazione Web per consentire l'accesso tramite questa applicazione di servizio SQL Server Reporting Services ...
  58. Specificare un'istanza locale o remota del motore di database di SQL Server. Specificare quindi le credenziali che hanno ...
  59. Specificare un'istanza predefinita o denominata. MSSQLSERVER è l'istanza predefinita per le edizioni non Express, mentre ...
  60. Specificare un'origine dati e una query che restituiscano un elenco di destinatari e facoltativamente i campi utilizzati ...
  61. Specificare una gestione connessione ADO.NET, un'origine dati o una vista origine dati, quindi selezionare la modalità di ...
  62. Specificare una gestione connessione OLE DB, un'origine dati o una vista origine dati, quindi selezionare la modalità di ...
  63. Specificare una gestione connessione OLE DB, un'origine dati o una vista origine dati, quindi selezionare la modalità di ...
  64. Specificare una gestione connessione, un'origine dati o una vista origine dati per l'origine Excel. Selezionare quindi la ...
  65. Specificare una gestione connessione, un'origine dati o una vista origine dati per la destinazione Excel. Selezionare quindi ...
  66. Specificare una gestione connessione, un'origine dati o una vista origine dati. Selezionare quindi la tabella o la vista ...
  67. Specificare una password complessa per l'account. Una password complessa è composta da almeno otto caratteri e include una ...
  68. Specificata combinazione di opzioni dello schema non supportata. Le pubblicazioni non SQL Server supportano solo le opzioni ...
  69. Specificata un'opzione di avvio '%1!s!' non valida dal Registro di sistema o dal prompt dei comandi. Correggere o rimuovere ...
  70. Specificate più condizioni per l'attributo padre '%{attr/}'. Per gli attributi padre è supportata una sola condizione.
  71. Specificati hint di blocco in conflitto per la tabella "%1!s!". È possibile che sia stato specificato un hint in conflitto ...
  72. Specificati parametri per l'oggetto '%1!s!', che non è una funzione. Per utilizzare i parametri come hint di tabella, è necessaria ...
  73. Specificati parametri per l'oggetto '{0}', che non è una funzione. Per utilizzare i parametri come hint di tabella, è necessaria ...
  74. Specificati più valori per HoldoutMaxCases. Specificare un solo valore integer per il parametro di case massimi.
  75. Specificati più valori per HoldoutMaxPercent. Specificare un solo valore Long per il parametro di percentuale massima.